Categorie
Approfondimenti Blog

Rabbia o Amore?

E mentre mi preparo mi ingarbuglio nei miei pensieri e mi chiedo: «perché è più semplice dimostrare rabbia piuttosto che amore?»
(Emanuela)

Farsi questa domanda è qualcosa di prezioso… soprattutto se rivolta a se stessi: «perché anche io slitto così facilmente nel senso di rabbia per l’altra persona e nella disapprovazione di ciò che è e di ciò che fa, invece di rimanere in contatto con l’amore che alcune volte riesco a provare per lei?»

La risposta è che la rabbia è un processo emozionale semplice e diretto, spontaneo. L’amore, invece, è qualcosa che emerge solo nella complessità.

È come dire: «è più semplice dare un pugno ad una persona oppure ballarci il tango insieme?»

L’amore semplice e spontaneo che emerge all’inizio è solo la fugace immagine di una terra promessa. Raggiungere quella terra ed abitarla stabilmente richiede tantissimo lavoro, fatica, coraggio, abnegazione, costanza, pazienza, conoscenza ed arte… Ma soprattutto l’umiltà di capire che il proprio punto di vista è estremamente fallace fin quando non sono capace di integrarlo davvero con il punto di vista dell’altro.

Grazie per i commenti.
Chi volesse proporre una domanda può farlo nei commenti o nei messaggi privati e, appena potrò, cercherò di rispondere.
Vi chiedo di non copiare e incollare gentilmente.
Grazie quando vi va di condividere.

Photo by Ricardo Gomez Angel on Unsplash

7 risposte su “Rabbia o Amore?”

Quando l’incontro d anima non riesce a sposarsi con l’incontro di vita … potrebbe essere che possa nascere il tanto discusso poliamore?
Un amica mi parla di relazioni poliamorose ma io credo che già e’ difficile riuscire a trovare un amore figuriamoci vari..fermo restando che sono innamorata della vita e di ogni persona che incontro ma l’intimità il lasciarsi completamente aperti all’altra persona e far in modo che l’altro si apra completamente a te … penso sia una cosa preziosa da incontrare.

Scusate forse non era qst il contesto giusto per porre qst punto di riflessione… io difficilmente mi sento arrabbiata, in cambio però capita che mi senta delusa.. ma poi se mi fermo un po’ a pensare capisco che la mia delusione dipende esclusivamente da me …e mi chiedo perché ho riposto delle aspettative che hanno poi generato delusione?
Credo che tutto dipenda da noi …nelle relazioni troviamo quello che serve al nostro percorso.

Grazie che stai facendo queste domande Daniela… Ed è il contesto giusto dove porle. Scusami tu che non avevo visto il commento e non mi ero accorto che dovevo approvarlo per farlo diventare visibile. Purtroppo non sono molto bravo cone le cose di internet. Quindi scusami tu il ritardo nel risponderti. Penso che stai facendo riflessioni molto appropriate e molto utili… sono assolutamente d’accordo con te quando dici: «Credo che tutto dipenda da noi …nelle relazioni troviamo quello che serve al nostro percorso». E penso che la domanda che ti sei posta sia davvero onesta ed utile per poter approfondire la tua ricerca interiore: mi chiedo perché ho riposto delle aspettative che hanno poi generato delusione? tieni conto, in questa tua esplorazione, che (almeno secondo la mia visione delle cose di relazione) la delusione è solo una delle tante facce della rabbia. La rabbia può assumere la forma di amarezza, delusione, disprezzo, disinteresse… Può mettersi molte maschere… Ma sotto a tutte c’è la pretesa arrabbiata di avere il diritto di ricevere ciò di cui sentiamo il bisogno. Grazie dei tuoi interventi Daniela!

Ciao Daniela… Sì io credo che anche la strada del “poliamore” possa essere una via sensata da tentare… ma tutto per me dipende sempre dal contesto specifico e dalle persone coinvolte. Per alcune persone il poliamore potrebbe essere praticabile, ed essere la risposta migliore… per altre persone è del tutto impraticabile… siamo tutti molto diversi… L’importante è trovare una soluzione che funzioni davvero per le persone coinvolte. E visto che trovare questa soluzione è una atto difficilissimo di creatività… secondo me gli schemi semplicistici di tipo sociale, culturale o educativo, non aiutano.. aiuta pensare fuori dagli schemi, e cercando di accogliere la propria unicità, cercando poi di trovare un modo di armonizzarla con l’unicità dell’altro. Da come parli credo che forse il poliamore non è la risposta migliore per te… Sentendo quanto è importante per te creare una connessione intima e profonda con una persona… E sono d’accordo con te in questo: è già molto difficile farlo con una sola persona… grazie di aver dialogato con me Daniela! <3

Quindi il poliamore è un amore senza una connessione intima?
Degli amici parlano sempre di qst poliamore ma anche io penso sia così complicato trovare una completa intimità cn uno figuriamoci cn più di uno. Quindi sicuramente sono d’accordo che qst è molto soggettivo ma ancora sono molto confusa sull argomento , amare più persone sarebbe la csa più naturale ? Oppure ora è una moda? L uomo può aprirsi sincerame e semplicemente a più persone ? Sono decisamente confusa!
quindi L amore romantico sarebbe un illusione impiantata nella ns mente da convenzioni sociali?
Le coppie sono solo schemi sociali?
Grazie Bruno per qst bella opportunità di confronto😘

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *