‘Sentire amore’ e ‘darsi amore’ sono due cose molto differenti.
Per ‘sentire amore‘ basto io, per ‘darsi amore‘ bisogna trovare il modo in due.
Per ‘dare amore‘ non basta avere il desiderio di darlo, bisogna riuscirci.
E per riuscirci non conta solo come l’amore parte, ma anche come l’amore arriva.
Non contano solo le intenzioni delle mie azioni, ma anche l’effetto che hanno su di te;
non solo le parole che dico, ma quelle che cogli.
Siamo chiusi nella nostra soggettività molto più di quanto non ci sembri.
E ci sono modi di amare che ci intrappolano sempre di più dentro di noi, ci imprigionano nel nostro bisogno dell’altro. Nel nostro sogno dell’altro.
In quel luogo forse sentiamo amore, ma spesso non riusciamo a darcelo.
C’è un altro amare, invece, che ci costringe all’altro.
Alla sua realtà, alla sua verità.
Un amare che ci costringe a superare noi stessi per cercare di portare alla luce il segreto che l’altra persona è.
È quell’amare non basato solo sul ‘provare amore‘, ma basato sul ‘trattarsi con amore‘.
‘Sentire amore‘ può essere un monologo.
Ma ‘darsi amore’ richiede necessariamente un dialogo.
Per questo è così difficile.
Purtroppo molto spesso, anche se ci amiamo, non ci trattiamo con amore.
Ma se ci trattiamo con amore, allora sempre, in qualche modo, ci stiamo amando.
Amarsi non basta,
bisogna imparare a trattarsi con amore.
Grazie per i vostri commenti.
Grazie di NON copiare e incollare.
Grazie se avete voglia di condividere.
Bruno Lomele
Image by courtesy of Unsplash.com