Glossario

Bisogni avversativi
Contesto relazionale in cui due o più individui si trovano in divergenza sui rispettivi bisogni, tale per cui i bisogni di A collidono o si oppongono a quelli di B e viceversa. I bisogni avversativi si presentano in condizioni di sufficiente vicinanza e diversità delle parti coinvolte. Es. di bisogni avversativi: A e B sono una coppia che discute su dove andare in vacanza; A vorrebbe andare in montagna e fare trekking, B vorrebbe andare al mare e rilassarsi. L’esito più naturale di questo tipo di configurazione è quello in cui, se una delle due parti soddisfa il proprio bisogno, l’altra rimane col suo bisogno insoddisfatto. Nella Teoria dei giochi, in particolare nei giochi a “somma zero”, esiti analoghi sono detti “Win-Lose” (uno vince, ma l’altro perde).

Argomentazione pseudo oggettiva
Argomentazione che, nel modo in cui viene formulata, sottintende l’aspettativa di colui che parla di giungere, nel confronto verbale, ad un esito del tipo: «più sguardi, una sola visione». Ovvero quando più sguardi convergono verso una visione unica condivisa. Per esempio: «Non dovresti fumare, il fumo provoca il cancro e molte malattie cardiovascolari».

Argomentazione intersoggettiva
Argomentazione che, nel modo in cui viene formulata, sottintende in colui che parla la possibilità di giungere nel confronto verbale ad un esito del tipo: «a ciascuno sguardo, la sua visione». Ovvero quando, per una stessa cosa osservata, possono convivere molteplici visioni diverse senza doversi eliminare a vicenda. Per esempio: «Capisco le ragioni per cui secondo te non dovrei fumare e le trovo sensate, ma io, per ragioni mie, per ora non pensavo di smettere».